Indice
Come funziona un robot tosaerba
Un prato rasato e pulito, sempre in ordine, richiede molta cura e tanto tempo, che possono essere facilmente forniti da un efficiente robot tosaerba, ovvero quel macchinario che - molto somigliante agli ormai diffusi robot aspirapolvere, piccoli, stondati e con le ruote - va in giro in piena autonomia ad eseguire il proprio compito come un giardiniere provetto. I robot tosaerba sono perfettamente in grado di eseguire ogni ordine in maniera autonoma, dato che sono programmabili al cento per cento. Come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze? Per cominciare, vanno valutate l'ampiezza e la tipologia del giardino da trattare, ovvero la copertura massima, grandezza ed eventuali pendenze dell'area in questione. Una volta stabiliti questi parametri, si ha un'idea della potenza e dell'autonomia che il robot tagliaerba dovrà avere per funzionare al meglio. Inoltre, sarà bene informarsi anche sulla durata della carica delle batterie - che sono a ioni di litio - e sui tempi di ricarica, per non ritrovarsi con il giardino rasato a metà. Anche il tipo di lame - oltre al loro numero - ha la sua importanza in base all'ambiente nel quale eseguiranno il taglio. Diversi modelli di robot tosaerba hanno delle lame posizionate anche lateralmente, oltre a quelle che si trovano nella parte inferiore, per rifinire anche i bordi di un prato o di un giardino. Molti di questi tagliaerba sono talmente avanzati tecnologicamente che si fanno controllare anche da lontano, naturalmente via wireless. Nel loro utilizzo è previsto un solo tipo di filo, quello perimetrale - per delimitare l'area di azione - che viene posizionato utilizzando degli appositi picchetti. Da soli, i robot tosaerba più evoluti riescono a risolvere diversi problemi che potrebbero incontrare durante la loro azione: questo è possibile grazie alla dotazione di sensori, disposti in modo da evitare ogni eventuale ostacolo, ma anche per bloccarsi in caso di necessità. In questo modo, si evita che possano trasformarsi in oggetti pericolosi e si riduce al minimo il rischio di ribaltamenti, di urti e quindi di guasti e rotture. Molto comodi sono i robot tosaerba gestibili tramite app; alcuni possono essere avviati addirittura utilizzando Alexa di Amazon. Fra i modelli più sofisticati, non mancano quelli muniti di sensori meteorologici, grazie ai quali possono scegliere il momento giusto per tagliare il prato, e quelli dotati di un codice pin come antifurto.
Gardena 19065-72 Robot Tosaerba Smart SILENO+ 2000
Per superfici erbose di grande misura, serve un robot tosaerba potente e affidabile. Sileno + 2000 di Gardena promette prestazioni eccellenti su prati fino a 2000 metri quadri, anche in presenza di terreni sconnessi e dislivelli ripidi (gestisce pendenze fino a 35 gradi). Dispone di una funzione Easy Passage che permette di tosare il prato in modo ottimale anche in spazi ristretti, ed è gestibile via app.
WorxTagliaerba Robot da Giardino Landroid WR141E
Questo tagliaerba sfrutta una batteria da 20 V, è dotato di 3 lame mobili e di comando via Wi-Fi. Supera pendenze fino al 35 per cento, ha un tempo di ricarica di circa 90 minuti, permette anche il taglio laterale fino al bordo. Inoltre, esegue il calcolo del percorso di taglio ottimale e la gestione di percorsi complessi.
Bosch Robot rasaerba Indego S 500
Larghezza di taglio di 19 centimetri e tecnologia Logicut rendono questo tagliaerba capace di rasare prati fino a 500 metri quadri con efficienza, lavorando lungo linee parallele. Gestione dei passaggi stretti fino a 75 centimetri, funzione border cut e utile impostazione auto calendar: Indego calcola automaticamente un programma di taglio ottimizzato per le dimensioni del prato da manutenere.
Bosch Robot rasaerba Indego XS 300
Grazie alla funzione MultiArea, il robot tagliaerba Indego XS 300 può tagliare fino a tre aree erbose per una superficie totale di 300 metri quadri. Sfruttando la tecnologia LogiCut, esegue la mappatura del prato e consente di rasarlo con efficienza lungo linee parallele, terminando più velocemente il lavoro in giardino e gestendo i passaggi stretti (anche di soli 75 centimetri) senza la necessità di un filo guida.
Bosch 0 600 8B0 100 Tagliaerba Indego S
Compatto ed efficiente, questo robot rasaerba taglia fino a tre diverse aree erbose fino a una superficie totale di 350 metri quadri: E’ gestito tramite la specifica app Bosch Smart Gardening, esegue un taglio logico e sistematico e grazie all’intelligenza artificiale è capace di aggirare agevolmente eventuali ostacoli presenti in giardino.
Yard Force COMPACT 280R Rasaerba robotizzato
Yard Force Compact 280R con i-Radar sfrutta la tecnologia a ultrasuoni per una sicurezza attiva, che lo rende in grado di evitare gli ostacoli ad una distanza compresa tra i 20 e i 60 centimetri. Dotato di funzione tagliabordi, ha un motore senza spazzole che consente una potenza di taglio silenziosa e potente. Adatto a prati fino a 280 metri quadri.
Bosch tagliaerba fai da te
Dopo soli tre cicli di falciatura, questo tagliaerba è in grado di dividere il prato in zone da lavorare ed eseguire il taglio ottimizzato per percorsi paralleli evitando gli ostacoli. Adatto per prati di dimensioni medio-ampie (fino a 350 metri quadri per carica), ha una gommatura speciale che tratta l’erba del giardino delicatamente e gli garantisce di avere un'ottima aderenza anche su prato bagnato.
Greenworks Tools Robot Rasaerba Optimow 15
Optimow 15 è un robot tosaerba potente ed affidabile, in grado di rasare prati fino a 1500 metri quadri di estensione. Si controlla con facilità grazie alla app GreenGuide, è molto silenzioso (il suo livello di rumore è di 50 dB) e ha la capacità di superare pendenze del 35 per cento. La durata di taglio è di ben 70 minuti a piena carica.