Indice
I migliori tritacarne
La funzione di un tritacarne non è soltanto quella indicata dal nome: questo comodo utensile, infatti può essere utilizzato per lavorare anche frutta secca, pane, insaccati, tutto quello che ha bisogno di essere ridotto in piccolissimi pezzi di dimensione omogenea, per esempio ii componenti per i ripieni. Il primo vantaggio che deriva dall’uso del tritacarne è che si ha la piena padronanza di ciò che si mette in tavola, dato che siamo noi a scegliere la qualità (e, naturalmente, la quantità) degli ingredienti da macinare. Ecco alcuni consigli su come scegliere un tritacarne che possa soddisfare le proprie esigenze. Sul mercato ve ne sono diversi. Ci sono quelli manuali (che sono i più semplici ed economici, visto che sono appunto soltanto meccanici) e quelli elettrici (i quali, secondo molte persone, sarebbero i più comodi) che a loro volta si dividono in due gruppi: con cinghia di distribuzione o con solo motore. Analizziamo, quindi, quelli manuali: funzionano sfruttando una pressione manuale, che non deve essere mai esagerata, affinché l'ingrediente mantenga le sue proprietà organolettiche, cosa che invece non avviene se fuoriesce dal tritacarne come fosse stato spremuto. Il tritacarne funziona utilizzando una lama rotante interna (che è bene tenere sempre ben affilata) che sminuzza la carne prima di mandarla ai fori dai quali uscirà pronta per l'uso. Carne che era stata prima ridotta a piccoli pezzi e appoggiata sull'apposito vassoio dal quale è stata, via via, fatta cascare nel foro che ospita la lama rotante, a sua volta attivata tramite una manovella esterna. Il fatto di essere manuale rende la rotazione più lenta e quindi aiuta la carne a non perdere i suoi succhi. Il gusto e la consistenza dipendono infatti dalla velocità di rotazione della lama. Per questo, fra i due modelli elettrici sarebbe consigliato sceglierne uno che utilizzi la cinghia di trasmissione per attivarla, poiché quelli che la attivano direttamente col motore, potrebbero rendere, in alcuni casi, più difficoltosa la gestione della velocità più adatta per l'ingrediente da tritare. Per quanto riguarda la struttura e i materiali con i quali sono costruiti i tritacarne, vi sono quelli interamente di metallo e quelli che hanno il corpo in plastica. Va da sé, i dischi e i coltelli dovrebbero essere sempre in acciaio. Anche le dimensioni contano: compatto o più capiente? Dipende da quanto spazio si ha a disposizione, oltre che dal budget. Più il costo è importante, maggiore è il numero degli accessori, tutto dipende dall'uso che si intende farne di questo utensile.
Tritacarne OSTBA 2000W Max
Non soltanto tritacarne, ma anche grattugia, passapomodoro, macchina per salsicce. Con un motore da 2000 W di potenza e 3 piastre di macinazione in acciaio inox il tritacarne Ostba è un accessorio eclettico, indispensabile in ogni cucina. Permette di lavorare anche le verdure e tutti gli altri ingredienti necessari a preparare sughi e ripieni, in maniera rapida ed efficiente, senza sprechi.
VEVOR 850W 122kg all'ora Tritacarne Elettrico In Acciaio Inox
Molto più di un tritacarne, una vera e propria macchina per la lavorazione della carne professionale. Il motore da 190 giri al minuto permette di tritare 122 chili di carne all'ora sfruttando le 2 piastre in acciaio trafilate. La testa di macinazione e il vassoio di alimentazione sono completamente rimovibili per consentire una pulizia efficiente. La macchina lavora perfettamente pesce e verdure e può essere utilizzata per preparare salsicce.
VEVOR Tritacarne 193 RPM, Tritacarne Elettrico
Vevor mette sul mercato un tritacarne professionale completamente realizzato in acciaio inossidabile e alimentato da un motore elettrico da 1100 W. La sua potenza gli permette di macinare fino a 250 chili di carne all'ora, anche grazie al tubo di alimentazione particolarmente ampio. Accessoriato con cinque piastre di macinazione di diversa trafilatura, è adatto non soltanto alla cucina di casa, ma anche a mense e ristoranti.
Clatronic FW 3151 Tritacarne, Plastic, Argento
Una ricca dotazione di accessori rende questo tritacarne un indispensabile alleato per ogni appassionato di cucina, che potrà preparare biscotti, salsicce, kebbe (polpette tradizionali della cucina orientale) oltre, naturalmente, ai tradizionali hamburger di carne e ai ripieni. I 3 dischi di macinazione sono in acciaio, così come le lame, in metallo anche il vassoio e il tubo di alimentazione.
Kenwood Mg510 tritacarne Accessorio
Frutta secca, verdura, carne, pesce possono essere tritati velocemente e trasformati in patè, polpette e creme: basta affidarsi alla potenza di questo tritacarne Kenwood, in grado di lavorare 2 chili di ingredienti al minuto. La sua struttura in metallo spazzolato dalla forma a trapezio lo rende molto stabile, in grado di gestire senza problemi la spinta del potente motore elettrico dotato della funzione “doppio senso di rotazione”.
BLACK+DECKER BXMM1000E Tritacarne,1000 W
Black+Decker propone un tritacarne di grande potenza e affidabilità, dotato di un motore da 1000 w di potenza (con funzione doppio senso di rotazione) e di un corpo macchina in acciaio inossidabile. Accessoriato con tre dischi traforati di dimensioni diverse, di un ugello per preparare le polpette ripiene e di uno per farcire le salsicce, è facile da smontare per poterlo pulire e riporre.
Anbull Tritacarne Elettrico 5 In 1 1000W
Un tritacarne elettrico professionale che si trasforma anche in passapomodoro, grazie allo specifico accessorio in dotazione. E’ possibile utilizzarlo per fare le salsicce e lavorare le verdure, e grazie alle 4 lame in acciaio inossidabile macina perfettamente la carne per preparare gli hamburger. Ha un doppio interruttore che permette l’accensione soltanto in condizioni di piena sicurezza.
Aobosi Tritacarne Elettrico 3-IN-1 Tritacarne
Le 3 piastre di macinazione in acciaio inossidabile sono facilmente intercambiabili e permettono di preparare la carne tritata per i sughi, le polpette, gli hamburger, ma anche di lavorare le verdure e gli altri ingredienti necessari ai ripieni. Dotato di accessori per la preparazione di salsicce, è un elettrodomestico indispensabile in ogni cucina. Molto sicuro da usare grazie al doppio interruttore di sicurezza e alla stabilità del blocco macchina.
Yabano Tritacarne Elettrico, 3 IN 1 Tritacarne in Acciaio Inox
Motore da 1300 watt, alloggiamento e lame in acciaio inox, doppio interruttore di sicurezza. Le caratteristiche tecniche di questo tritacarne lo rendono in grado di rispondere ad ogni esigenza, grazie anche al kit di accessori che comprende lo strumento per preparare le salsicce. Facile da pulire con acqua tiepida e detersivo neutro, ha una garanzia di 2 anni.
Tritacarne, 3 Piastre di Macinazione & 2 Lame in Acciaio Inox
Compatto, grazie al design tradizionale, ma anche molto capace perché equipaggiato di un motore in rame che esprime una potenza massima di 1340 watt ed è dotato della funzione di inversione. L’alloggiamento e le lame di questo tritacarne sono in acciaio inossidabile alimentare, il set di accessori comprende sia il kit per la lavorazione delle salsicce che quello per preparare le kebbe.
BuoQua 75kg/h 0.33HP 250W Tritacarne Elettrico
Pensato per le specifiche esigenze della ristorazione, ma adatto anche a chi vuole a casa una macchina di livello professionale, questo tritacarne è in grado di macinare fino a 80 chili di carne all’ora grazie a un motore da 450 watt che imprime alle lame in acciaio una potenza da 175 giri al minuto. Le trafile alternabili consentono una macinazione grossolana, media e fine per lavorare ogni tipo di alimento.
KLARSTEIN Mett Max - Tritacarne Elettrico
Motore a inversione da 600 Watt di potenza corpo in alluminio pressofuso, lame in acciaio e 3 dischi di trafilatura sono le caratteristiche tecniche di questo tritacarne di Klarstein, che è dotato anche di un kit per il riempimento di salsicce e lo speciale attacco Kibbeh che permette di preparare squisite polpette di bulgur ripiene di carne. Facile da pulire, grazie alla particolare forma dei bordi che sono arrotondati verso l'interno.