Indice
Il router wifi (dall'inglese: instradatore) controlla e regola il traffico dei dati in entrata e in uscita
Per farlo, il router wifi può ricorrere a diversi standard di connettività senza filo, dal più datato fino ad arrivare al più recente: 802.11a (5 Ghz per trasmissioni fino a 54 Mbps), 802.11b (2,4 Ghz, fino a 11 Mbps), 802.11g (2,4 Ghz, fino a 54 Mbps), 802.11n (2,4 e 5 Ghz fino a 150 Mbps), 802.11ac (5 Ghz fino a 433 Mbps). La differenza fra 2,4 e 5 Ghz si percepisce per due fattori: il 2,4 GHz può superare determinati ostacoli (alle volte, anche i muri quando non sono troppo solidi) ma trasmette il segnale a velocità inferiore rispetto al 5 GHz e, inoltre, è sensibile a possibili interferenze da parte di elettrodomestici che sfruttano la medesima frequenza come forni a microonde e telefoni senza filo. Il 5 GHz, d'altro canto, ha bisogno di spazi liberi da ostacoli per propagare il segnale ed è in grado di farlo a velocità superiore se paragonato al 2,4 GHZ. Va da sé che la velocità di trasmissione dei dati si livella sempre allo standard condiviso fra router e apparecchio collegato.
Come funziona nella pratica un router wifi?
In pratica, collegando, ad esempio, un tablet con 802.11b a un router wifi che supporta anche quelli più avanzati - come 802.11n oppure 802.11ac - la velocità sarà sempre quella massima consentita dallo standard 802.11b. I router wifi permettono anche le connessioni fisiche (di solito, offrendo fino a 6 porte di rete) che possono essere del tipo Fast Ethernet (velocità massima di trasferimento fino a 100 Mbps) o della tipologia Gigabit Ethernet (che può arrivare fino ai 1000 Mbps). Fra le porte previste, sono previste in ogni caso pure quella Wan, per collegare il router wifi a un modem, indispensabile per poter entrare in Internet, e quelle Usb, per stampanti, chiavette, hard disk e altro.
Altri dettagli importanti per scegliere il miglior router wifi
Per quanto riguarda le antenne, queste sono generalmente esterne: maggiore è il loro numero (meglio se quattro) e migliore sarà la copertura. Per valutare la potenza di un'antenna ci sono i decibel isotropici (dBi) con valori che partono da un minimo di 2 e arrivano a un massimo di 9. Se non fossero sufficienti, ci si può affidare a dei ripetitori wifi per coprire adeguatamente tutti gli ambienti, nei quali serve un segnale all'altezza delle aspettative. Ci sono poi da tenere in considerazione i sistemi di sicurezza (come minimo con crittografia WPA2), il firewall (ormai presente in ogni router wifi di ultima generazione), il parental control, la rete ospiti, la Vpn (per navigare senza restrizioni territoriali) e i protocolli IPv4 e IPv6 per creare indirizzi IP.
Quanto costa il miglior router wifi
Il costo è una cartina di tornasole sulla qualità di un router wifi: spendendo fino a 40 euro si acquisterà un router wifi di bassa fascia, solitamente poco efficiente; spendendo 100 euro, si potrà portare a casa un router wifi di discreta affidabilità; con prezzi superiori si può stare abbastanza tranquilli di aver comprato un router wifi di alta gamma e dalle alte prestazioni.
AVM FRITZ Box 4040 AC 1300 International Router Wi-Fi
Il modello Avm Fritz box 4040 ac 1300 international è un router senza fili, dual band su rete Mesh che si collega a qualsiasi modem che supporti le principali bande di frequenza denominate 802.11 (a, b, ac, g oppure n). Può essere interfacciato comunque anche tramite cavo con Usb (una 3.0 e un'altra 2.0) a modem, dischi esterni e stampanti. Cinque sono le velocità tramite le quali i dati possono essere trasferiti fino a 1300 Megabit al secondo. Ha l'interfaccia in italiano e le antenne sono integrate. A questo router wifi si può accedere da ovunque con MyFritz, ha dns dinamico, supporta vpn e permette di mettere in primo piano il traffico per streaming e giochi online.
Keenetic Runner 4g (KN-2210) N300
Il Runner 4g della Keenetic - in questo caso, il modello KN-2210/ N300 - è un router wireless semplice, pratico e affidabile per la trasmissione e la ricezione di dati tramite rete mobile. E' compatibile con ogni tipo di scheda sim che supporti Lte, 4g e 3g. Ha quattro porte con switch intelligente e il trasferimento dei dati può raggiungere la velocità di 300 megabit al secondo. Si gestisce con un'app intuitiva per cellulari mobili con una interfaccia multilingua. Inoltre, ha la possibilità di abilitare strumenti di difesa da attacchi informatici e di tutela dei più piccoli.
ASU RT-AX89X 12-stream AX6000 Dual Band WiFi 6 (802.11ax)
Un router wifi con ben otto antenne orientabili e di grande potenza, con altissimo profilo e con un prezzo superiore alla media. Ecco il Rt-Ax89x 12-stream della Asus, che è capace di arrivare a una velocità di trasferimento di dati fino a 6000 Megabit al secondo. Ha, inoltre, otto porte Lan per connettere più dispositivi contemporaneamente anche via cavo, con doppie porte da 10G sia Base-T sia Sfp, per supportare ogni tipologia di attività che dovesse richiedere un ampliamento di banda con la garanzia di una connessione stabile per lo streaming e il gaming. Utilizza il dual band WiFi 6 (802.11a/ac/ax). Per la sicurezza e il blocco di eventuali minacce c'è a disposizione Air Protection Pro (network security by Trend Micro).
AVM FRITZ! Box 4020 International Router Wireless N 450
La velocità massima di trasferimento dati di un router wifi può fare la differenza quando si ha bisogno di una connessione affidabile per lavoro o per svago. Il modello Fritz box 4020 international arriva tranquillamente ai 450 Mbit al secondo sulla banda 2,4 Ghz (802.11bgn). Ha anche la possibilità di collegarsi tramite cavo ethernet (100 Mbps) o usb con il modem affinché possa ricevere il segnale internet da propagare. Il suo design è essenziale e compatto grazie pure alle antenne integrate. E' previsto l'accesso tramite MyFritz con dns dinamico e possibilità di usare vpn.
TP-Link Archer C80 Gigabit Router Wi-Fi Dual Band
Il router Archer C80 della Tp-Link va in wireless dual band 802.11ac Wave 2, e può raggiungere fino a 1300 Mbps grazie al 5Ghz, mentre tocca i 600 Mbps quando utilizza il 2.4 Ghz. La massima velocità di trasferimento di dati è di 1900 megabit al secondo. Tramite porta Lan, la larghezza di banda è di 1000 Mbps. Possiede quattro antenne esterne direzionabili per coprire al meglio ogni angolo dell'ambiente in cui opera. Presenta i principali protocolli di sicurezza Wpa-Psk, Wpa2-Psk e Wep. Può ricevere e trasmettere dati simultaneamente su tre diversi streaming. SI gestisce con App su Android e iOs.
TP-Link Archer C6 Gigabit Router Wi-Fi Dual Band AC1200 Wireless
Fra i router senza fili, questo Ac1200 della Tp-Link si distingue per la completezza delle funzioni, per la potenza generale e per le antenne a disposizione, che in questo caso sono quattro esterne facilmente orientabili al bisogno coadiuvate da una interna grazie alla quale se ne rafforza la copertura ambientale. La banda di frequenza è doppia tramite wireless 802.11ac: arriva fino a 300 Mbps sui 2.4 Ghz e può raggiungere gli 867 Mbps sui 5 Ghz, con una massima velocità media simultanea sui 1200 Mbps. Usando la Lan, invece, sono 1000 Mbps con 1200 megabit al secondo. Si gestisce con app su piattaforma Android e iOs.
Xiaomi Mi Router 4A AC1200 Router Wi-Fi 867 Mbps a 5 GHz e 300 Mbps a 2.4GHz
Fra i router wifi che propone il marchio Xiaomi c'è il modello 4a/Ac1200 con banda doppia di classe di frequenza, equipaggiato da ben 64 Megabyte di Ram e da quattro antenne orientabili, capace di supportare simultaneamente fino a 32 dispositivi. Si collega al modem tramite Lan/Ethernet oppure con 802.11n/b/a/ac/g e 802.3/3u raggiungendo i 300 Mbps a 2.4 Ghz e gli 867 Mbps a 5 Ghz. Al secondo, i megabit possono arrivare a 1167. Questo router si controlla agevolmente tramite App sul cellulare ed è ottimizzato per interagire facilmente con i dispositivi IoT Xiaomi.
Tenda RX3 Router Wi-Fi 6 AX1800 Dual Band Gigabit
Fra i router wireless capaci di soddisfare i parametri più moderni, c'è sicuramente quello firmato da Tenda ovvero il modello Rx3/Ax1800. Grazie ai processori quad-core da 1,5 Ghz, è capace di calibrare al meglio sia la connessione a un modem, sia quella agli apparecchi ai quali offre l'accesso in internet. Inoltre, garantisce una stabilità nelle sue funzioni che lo pone fra i router wifi più ambìti da chi lo usa per lavoro o per lo svago come streaming e videogiochi anche in 4K. Ha lo standart WiFi 6 che raggiunge i 1775 Mbps complessivi, sommando i 574 Mbps con 2,4 Ghz e i 1201 Mbps con 5 Ghz. La velocità massima di trasferimento dei dati arriva ai 1800 Megabit al secondo. I maggiori protocolli di sicurezza, la tecnologia Twt (Target Wake-up Time) e 5 veloci porte Lan, completano la dotazione di questo router wifi.
HUAWEI WiFi WS5200 AC1200 Gigabit Wireless Router
Questo Ws5200 è un performante router wifi realizzato da Huawei, con banda di frequenza a 5 Ghz e a 2,4 Ghz. Con le sue quattro antenne a lungo raggio - gestite tramite un programma capace di intervenire ogni qual volta il segnale dovesse perdere di intensità - permette un'ottima copertura degli ambienti in cui opera. Quattro sono anche le porte ethernet e una è quella Lan a 100 Mbps. La velocità massima di trasferimento dei dati sia in entrata sia in uscita è di 1200 Megabit al secondo. Supporta il 4K e i videogiochi. Grazie alla tecnologia Mu-Mimo, questo router wifi può aumentare fino al venti per cento la sua potenza a tutti i dispositivi ai quali sta dando connessione. La configurazione è semplice e intuitiva.
TP-Link TL-WR940N Router Ethernet Wi-Fi N450 Mbps a 2.4 GHz
Semplice, veloce ed essenziale, questo router wifi della Tp-Link fa il suo lavoro senza sbavature. Che funziona come Access Point Mode, Range extender e naturalmente Router mode. Come tipo di wireless sfrutta il 802.11n/b/g con un trasferimento dati pari a un massimo di 450 Megabit al secondo. La banda è singola su 2.4 e 2.4835 GHz. Ha Ethernet 10/100 M e protocollo di sicurezza Wps impostabile tramite un apposito tasto. Le antenne direzionabili sono tre e contribuiscono alla stabilità della rete senza fili, la quale, tra l'altro, si può accendere e spegnere con un semplice click su on e off. In base al'Ip, chi amministra la rete è in grado di definire la quantità di banda da assegnare ad ogni dispositivo connesso a questo router wifi.
KEENETIC Speedster (KN-3010) AC1200 DB Mesh Wi-Fi Gbit Router Extender
Il router wifi Speedster Kn-3010 della Keenetic ha quattro antenne che si possono orientare per coprire al meglio ogni tipo di ambiente che si tratti di abitazione, di ufficio o di spazi comuni. Come tipo di wireless utilizza 802.11n/ac con Wpa 3 come protocollo di sicurezza. Le sue porte sono cinque e ottimali per lo Smart Switch Gbit. Ha la Cpu dual core e come sistema operativo usa lo KeeneticOs e il tutto è programmabile e controllabile da remoto tramite una apposita app per telefonino (friendly user). Questo router wifi è predisposto anche alla funzione di estensore di rete - con più nodi - per i dispositivi Dual Purpose. Fra le lingue è incluso anche l'italiano.
Tenda AC23 AC2100 Router WiFi Gigabit Dual Band
Con le sue sette antenne direzionabili fa proprio una splendida figura, oltre che regalare alte prestazioni, questo router wifi della ditta Tenda, il modello Ac23 Gigabit dual band. Predisposto per la fibra ottica, sfrutta l'Ipv6 e utilizza il wireless 802.11ac. Raggiunge la velocità di 2033 Megabit al secondo utilizzando sia la frequenza del 2.4 Ghz che quella del 5Ghz. Ha quattro porte gigabit e grazie alla tecnologia Mu-Mimo permette l'accesso contemporaneo a più dispositivi, previa, naturalmente, la connessione del router a un modem. Si imposta e si controlla tramite App per cellulari. Ottimo per il beamforming, per rivelare i dispositivi nelle vicinanze e fornire loro la massima potenza di segnale. Ha un peso di circa un chilogrammo.
Il miglior router wifi
In questa selezione abbiamo elencato i migliori router wifi tra quelli disponibili sul mercato, appartenenti a fasce di prezzo differenti e con caratteristiche tecniche che li rendano senza alcun dubbio i migliori.