I migliori tablet del momento

Come scegliere il tablet migliore per le proprie esigenze

Strumento molto valido per divertirsi, informarsi e lavorare, il tablet è un vero e proprio computer portatile dalle dimensioni ridotte. Composto solitamente soltanto dallo schermo, con la possibilità di agganciare in alcuni casi anche una piccola tastiera, il tablet rappresenta una soluzione pratica, innovativa e conveniente sotto diversi punti di vista. Qui abbiamo selezionato i migliori tablet disponibili oggi online: dai migliori tablet economici, con un ottimo rapporto qualità prezzo, ai modelli più innovativi e di fascia alta. Scopriamo insieme come funziona un tablet, quali sono le sue funzionalità e come possiamo scegliere il miglior tablet per le nostre esigenze.

Dal primo modello al migliore tablet in commercio oggi

Il primo tablet è stato progettato dall’informatico Alan Kay, che lo chiamò Dynabook e che però non riuscì mai a commercializzarlo. Vari altri prototipi videro la luce negli anni a seguire, fino al 1979, quando Apple mise in vendita una tavoletta grafica, che si potrebbe definire la bisnonna dell'iPad, e che apparve nei negozi di tutto il mondo diversi anni dopo, precisamente nel 2010. Ancora oggi, grazie allo schermo da meno di 10 pollici – precisamente 9,7 - e al sistema operativo iOs, l’iPad è considerato come uno dei migliori tablet in circolazione, anche se la concorrenza, specialmente quella da parte di colossi come Samsung, Microsoft e tanti altri, ha conquistato con i propri prodotti numerosi acquirenti.

La tecnologia e le caratteristiche dei migliori tablet

Quando si sceglie un tablet, dunque, è bene valutare diverse caratteristiche, come il display, la risoluzione e la fotocamera. I tablet più diffusi hanno un display attorno ai 10 pollici (dai piccoli sui 7" fino ai grandi sui 12") con Ips (In-Plane Switching, che offre un angolo di visione fino a 170° e supporta, di norma, 16,7 milioni di colori), Amoled (velocissima risposta, 1,07 miliardi di colori, grande risparmio energetico, minor spessore e peso del pannello), e Super Amoled (ancora più performante, di solito installato su tablet di alta fascia) dalle risoluzioni comprese fra i 1024x600p (la minima) e i 2800x1752p (la massima a 4K), passando dai 1280 x 800p (Hd) e i 1980 x 1080p (full Hd). I tablet possono anche scattare fotografie, per cui quando si sceglie il miglior tablet per sé, è importante anche considerare i megapixel sia della fotocamera posteriore sia di quella anteriore: più è alto il loro numero e più particolareggiate saranno le fotografie. Per quanto riguarda i sistemi operativi, oltre ai già citati tablet con sistema iOS, molti ottimi tablet sono Android (con quasi 3 milioni di applicazioni disponibili nel Play Store), ma anche Windows e Fire Amazon (sempre tablet su base Android, ma senza accesso al Play Store). I processori più recenti invece sono Octa-core, Quad-core, Hexa-core con frequenze come, ad esempio, 1,4 Ghz, 1,8 Ghz, 2,8 Ghz e 3,2 Ghz. La ram, ovvero la potenza gestionale operativa, varia dai 2 Gb per i modelli di base ai 16 Gb per i modelli più professionali di alta gamma. Anche la rom, cioè lo spazio di archiviazione per il sistema operativo, i documenti e le app, può variare dai 16 Gb fino a 1 Tb. La connessione avviene quasi esclusivamente senza filo, tramite wi-fi, bluetooth o sim cellulare (su rete 3G, 4G o 5G), anche se in alcuni casi e con alcuni tablet, si può usare un cavo (di solito Usb) per trasferire file a un computer o un disco esterno). In fase di acquisto, anche la batteria merita sicuramente una certa attenzione, dato che più alto è il suo amperaggio e maggiore sarà la sua durata per l'utilizzo. Anche in questo caso, la scelta è ampia, si va da circa 3000 mAh a più di 10mila mAh.

Peso, dimensioni e accessori dei migliori tablet per qualità prezzo

Il tablet, lo abbiamo detto, è un vero e proprio computer portatile dalle dimensioni ridotte. Nasce con tastiera virtuale, per cui si lavora direttamente sullo schermo con le dita – come fosse uno smartphone dunque – o con l’aiuto di un pennino che molti dei migliori tablet in commercio hanno a disposizione. Alcuni modelli di tablet, anche tra quelli con un ottimo rapporto qualità prezzo, prevedono la possibilità di agganciare una tastiera, per cui la scelta ricade tutta sull’utente e sulla necessità del momento, se utilizzare il touchscreen o la mini-tastiera aggiuntiva.

I migliori tablet economici e innovativi

Questo discorso appena fatto ci porta a ragionare su un altro fattore, ovvero il peso, che non può essere sottovalutato. Più il peso è ridotto, più sarà facile trasportare il proprio tablet ovunque. Solitamente il tablet da solo pesa sui 600 grammi. Le dimensioni e gli accessori aggiuntivi incidono sul peso e anche sul prezzo: molti modelli economici non prevedono certe funzionalità avanzate o pratici accessori, ma abbiamo comunque scovato alcuni dei migliori tablet con un ottimo rapporto qualità prezzo, che nulla hanno da invidiare alle versioni più costose.

Samsung Galaxy Tab S7+ Tablet S Pen

Il Galaxy Tab S7+ è un tablet di alta gamma proposto da Samsung ed è uno dei migliori tablet Android. Ha un display da 12.4 pollici Wqxga SuperAmoled, certificato Eye Care (Sgc), capace di regalare un'esperienza visiva senza precedenti. Il refresh rate a 120 Hz garantisce giochi dinamici, fluidi e naturali. Ottime poi sono le connessioni tramite wi-fi o rete 5G. Il processore è un Snapdragon 865 plus, i gigabyte di ram sono 6 e quelle di rom 128. Viene fornito con il sistema operativo Android 11. Il tablet è dotato di S Pen - pennino originale Samsung - grazie al quale si può scrivere, disegnare e interagire sullo schermo, oltre che controllare il tablet a distanza. Il peso del tablet è di 575 grammi.

Microsoft Surface Pro 7, Core i5, RAM 8 GB, SSD 256 GB, Nero

Questo tablet della Microsoft si presenta come uno dei più performanti fra quelli di alta fascia. Si tratta del modello Surface Pro 7 con lo schermo da 12.3 pollici e una risoluzione da ben 2736 x 1824 pixel. Il sistema operativo preinstallato è Windows 10 con già previsto l'aggiornamento al successivo 11. Il processore è un Intel Core i5 a 1.1 Ghz con 8 gigabyte di ram e 256 gigabyte di rom (spazio di archiviazione). La connettività è tramite wi-fi, bluetooth e usb 2.0/3.0. La webcam posteriore ha 8 megapixel. La batteria agli ioni di litio mantiene la carica fino a 5 ore di pieno utilizzo. Con un'apposita tastiera, il Surface Pro 7 si trasforma in laptop. Il peso di questo tablet è di 776 grammi.

2020 Apple iPad Air (10,9", Wi-Fi, 64GB) - Celeste (4ª generazione)

Fra i migliori tablet, ovviamente non si può non citare anche questo iPad Air 2020 della Apple. Per la connessione, questo modello sfrutta prevalentemente il Wi-Fi e viene fornito con la preinstallazione di iOs 12 come sistema operativo. Lo spazio di archiviazione ammonta a 64 Gb. La cpu, che è il Chip bionico A14 con motore neurale, è firmata da Apple. Lo schermo è un ottimo Liquid Retina da 10.9 pollici con P3 e True Tone. Possiede due fotocamere, una posteriore con 12 Mp e un'altra anteriore con 7 Mp, quest'ultima con FaceTime Hd. Per l'autenticazione sicura delle impronte digitali, possiede il lettore Touch Id. Il tablet è predisposto per Apple Pay. Il suo peso è pari a 740 grammi.

TECLAST Tablet 10.1 Pollici P20HD 4G LTE 5G WiFi Android 10

È di Teclast questo tablet da poco più di 10 pollici (10.1, per essere precisi), modello P20HD, con uno spessore di soli 8,5 millimetri. Il suo schermo è Ips full Hd 1920x1200p con una luminosità massima di 370 nit. La connettività sfrutta il wi-fi, il bluetooth, la rete cellulare (4G e 5G). Ha il Gps. Il processore è Octa-Core da 1.6 Ghz con 4 Gb di ram e 64 Gb di rom. Il sistema operativo è Android 10 con l'apporto di intelligenza artificiale per velocizzarne l'avvio e le varie funzioni. Grazie a una batteria da 6000 mAh, il tablet resta attivo per diverse ore. È dotato di due fotocamere, una posteriore da 5 Mp e una anteriore da 2 Mp. Un chip di amplificazione rende l'acustica rilassante e coinvolgente.

Lenovo Tab P11 Pro 29,21 cm (11,5 pollici)

Il Tab P11 Pro della Lenovo è un tablet pc dalle grandi prestazioni e da un ottimo rapporto qualità prezzo. In appena 485 grammi di peso, si trovano un potente display da 11.5 pollici (Oled, Wqxga, WideView 2560 x 1600 pixel) e il processore Qualcomm Snapdragon 730G con 6Gb di Ram e 128 Gb di Rom. Questo tablet viene fornito con una apposita pennina - la digital pen 2 - per scrivere e disegnare e una tastiera per trasformare, in un attimo, questo tablet in un laptop. Il sistema operativo è Android 10. Connessione tramite Wi-Fi 802.11ac, wlan e usb tipo C. La batteria agli ioni di litio è di 8400 mAh. La risoluzione della fotocamera posteriore è pari a 13 Mp. Il tablet è di colore argento platino.

Microsoft Surface GO 2 Tablet, 10.5'', 8 GB RAM

Fra i tablet firmati da Microsoft, va segnalato questo modello, il Surface Go 2, per la sua grande portabilità, che deriva da uno schermo PixelSense di 10.5 pollici, multitocco a dieci punti e predisposto per l'apposito pennino, grazie al quale scrivere, disegnare e giocare. La risoluzione del display è di 1920x1280 pixel. La cpu è Intel Pentium Gold 4425Y Dual-Core. La ram ammonta a 8 Gb, mentre la rom a 128 Gb. La connessione è wireless (wi-fi, bluetooth) e usb tipo C. Il sistema operativo è Windows 10 home ed è abilitato per Windows Hello. La batteria è capace di mantenere la carica fino a 10 ore di utilizzo. Il peso è pari a 540 grammi. La tastiera e il pennino sono acquistabili separatamente.

2019 Apple iPad mini (7,9", Wi-Fi, 64 GB)

Gli iPad sono fra i migliori tablet in commercio e anche fra i più apprezzati, da quando apparvero sul mercato nel 2010. Questo ottimo modello è l'Apple iPad mini 2019 da 7.9 pollici. Lo schermo è un Retina True Tone dalla larga varietà di colori. Il processore è Chip A12 bionic. Lo spazio di archiviazione è pari a 64 Gb. Si connette principalmente tramite wi-fi 802.11ac. Questo tablet ha due fotocamere, una posteriore da 8 Mp e una anteriore da 7 Mp con FaceTime. È dotato di altoparlanti stereo e del sensore Touch Id per le impronte digitali. Grazie alla potenza della sua batteria ha un'autonomia fino a 10 ore di utilizzo. Ha un connettore Lightning per ricaricare. Questo iPad mini 2019 della Apple è leggerissimo, dal momento che ha un peso di circa 300 grammi.

SAMSUNG Galaxy Tab S7 11.0" WiFi - Tablet 128GB, 6GB RAM, Silver

Il Galaxy Tab S7 della Samsung è un tablet dalle alte prestazioni. Ha uno schermo 16:10 da 11 pollici, risoluzione Wqxga 2650x1600 pixel, con frequenza di aggiornamento a 120 Hz e Hdr. Come cpu monta Snapdragon 865+ octa da 3.1 Ghz a 64 bit. La potenza Ram è pari a 6 Gb e la Rom (spazio di archiviazione) è di 128 Gb espandibile con una scheda microSd. La batteria ha 8000 mAh. Il sistema operativo di questo ottimo tablet è Android 10. La fotocamera posteriore ha 13 Mp (registra video fino a 4K) mentre quella anteriore ne ha 8 di Mp. La connettività è tramite Wi-Fi (802.11 a/b/g/n/ac/6), Bluetooth 5.0, Gps, Glonass, Usb tipo C 3.1. Il peso del tablet è di 498 grammi.

Blackview Tab8 Tablet 4G LTE + WIFI con 10.1'' FHD

Ecco un tablet economico che non sfigura però per caratteristiche e funzionalità. Questo Tab8 della Blackview è infatti un tablet con caratteristiche interessanti, per cui viene di diritto inserito tra i migliori tablet economici. Ha una capacità di connessione sia con doppia sim per navigare sulla rete cellulare (Lte, 4G) sia con wireless come Wi-Fi, bluetooth e Gps. Lo schermo è da 10.1 pollici full Hd 1920x1200 pixel con Eye-Care per la protezione degli occhi. La cpu è Mediatek Octa-Core con massima frequenza di 1.6 Ghz. Ha 4 gigabyte di ram e 64 gigabyte di rom espandibili. Il sistema operativo di questo tablet è Android 10. La fotocamera posteriore ha 13 Mp, mentre quella anteriore ne ha 5 di Mp. Ha Face Id. La batteria ha una potenza pari a 6580 mAh. La garanzia inoltre è a vita e dispone di servizio di sostituzione per 2 anni.

Huawei MatePad Tablet 10.4 pollici

Il MatePad da 10.4 pollici di Huawei è indicato per chi cerca un tablet col quale divertirsi oppure studiare, ma anche per sbrigare impegni professionali. Contraddistinto da un ottimo rapporto qualità prezzo, questo tablet si connette tramite Wi-Fi 6 che - permettendo una velocità di trasferimento dei dati fino a 2400 Mbps - consente la visione di video in Hd senza ritardi nel segnale. In mobilità, invece, è disponibile la rete cellulare a 4G tramite scheda sim. Il display è un 2K FullView, con una cornice di appena 7.9 millimetri. La cpu è Kirin 820 con AI a 7nm con GPU Mali-G57. La ram è 4Gb e la rom è 64Gb. Il sistema operativo è Emui 10.1 e il sistema sonoro è Quad-Channel e Quad-Speaker. Il peso è di soli 460 grammi.

CHUWI UBook Tablet 11.6 Pollice Tablet 2 in 1

Chi sceglie il Chuwi Ubook da 11.6 pollici con una risoluzione di 1920x1080p acquista prima di tutto un interessante tablet, ma anche una tastiera magnetica per trasformarlo in un comodo e leggero laptop e un pennino stilo grazie al quale scrivere o disegnare sul suo schermo Ips 16:9. Come sistema operativo, questo tablet utilizza Windows 10. La cpu è Intel Gemini-Lake (N4120) quad-core a quattro thread, che arriva fino a 2,4 Ghz. Vanta 8 Gb di ram e 256 Gb di rom su ssd ad alta velocità. La batteria da 26,6 Wh, ha 3500 mAh. La connessione è wi-fi e ha un'interfaccia usb 3.0 di tipo C. Lo slot può ospitare schede Tf fino a 1 Terabyte. Ha un peso di 800 grammi. Il rapporto qualità prezzo è ottimo.

KUU Notebook 2-in-1, 12 pollici 2160 x 1440 IPS Touch Screen Metal Body Tablet PC

Il Kuu notebook LePad 2-in-1, è un tablet ultra sottile da 10 millimetri, che si trasforma in un laptop collegando in un click la sua tastiera magnetica, senza bisogno di Bluetooth. Il suo schermo Ips ha un'ampiezza di 12 pollici con una risoluzione di 2160x1440p. La connessione è tramite Wi-Fi dual band (802.11b/g/n) e Bluetooth. Il sistema operativo è Windows 10. Ha 8 Gb di ram e 256 Gb di rom per l'archiviazione di dati. La cpu è Intel Celeron N3450 quad-core che arriva fino a 2.2 Ghz. Ha due fotocamere, una posteriore da 5 Mp e l'altra frontale da 1 Mp. Porte: usb, dc, micro, uearphone. Batteria da 5000 mAh.

I migliori tablet da acquistare ora

Tablet economici o di fascia alta, dall’ottimo rapporto qualità prezzo e con funzioni innovative, quelli appena elencati sono i migliori tablet disponibili oggi sul mercato. Così la scelta del migliore tablet per sé, le proprie esigenze e le proprie tasche si fa ancora più semplice.

Non hai trovato il prodotto che cercavi?
Scopri ulteriori offerte e promozioni
Guarda le altre offerte