I migliori tagliaerba

Potenti ed essenziali per un giardino curato, ecco i migliori tagliaerba

I migliori tagliaerba

Il tagliaerba nasce ufficialmente nel 1830 in Inghilterra. A idearlo fu Edwin Beard, il quale ebbe l'intuizione di realizzare un apparecchio per tosare il giardino oppure i campi sportivi, mentre lavorava in una fabbrica di tessuti. A colpire la sua immaginazione fu la macchina che veniva impiegata per eliminare il pelo superfluo dai panni in lana delle uniformi militari fino a rendere liscia la finitura. All'epoca, furono diversi gli ostacoli che Beard dovette superare, comprese le accuse di follia. Per questo, dopo aver costruito il prototipo, lo collaudò durante le ore notturne e in luoghi deserti. Non disponendo di risorse economiche, si mise alla ricerca di un finanziatore e lo trovò nella persona di John Ferrabee. Il 31 agosto 1830 Beard e Ferrabee riuscirono a brevettarlo. Sessanta anni dopo, nel 1893, apparve il primo tosaerba a vapore progettato e realizzato da James Sumner. Ma i primi modelli di un certo successo apparvero nel 1920 ed erano a motore a scoppio. Quarant'anni dopo, fu la volta dei motori elettrici, i quali, oggi sono diventati fra i più venduti sul mercato. Per scegliere il tagliaerba che corrisponda alle esigenze, è bene tenere conto di una serie di parametri a cominciare dal tipo di taglio, ovvero dalla regolazione delle altezze (da 20 millimetri fino a 70 millimetri dal terreno) per calcolare sia l'ammontare dell'area che le lame riescono a coprire durante il loro passaggio, sia il tempo che ci impiegano. Di solito, le lame sono due e rotanti. E possono avere misure di lunghezza diverse. Per prati, campi o giardini di piccole dimensioni sono consigliate lame di circa 30 centimetri, mentre per appezzamenti di medie o grandi dimensioni la lunghezza più indicata arriva ai 40 centimetri. Per usi domestici, i tagliaerba più gettonati sono quelli elettrici con batteria ricaricabile, con potenze che vanno dai 18 ai 40 volt. Quelli elettrici con filo, invece, hanno una potenza fra i 1000 e i 2000 watt. Esistono anche con motore a scoppio, indicati soprattutto per usi professionali, cioè per gestire diversi ettari alla volta come nei casi in cui si debbano tenere in ordine dei campi da calcio o dei parchi. Tornando a quelli elettrici per giardino, va considerata anche la loro struttura, che dovrebbe sempre essere in acciaio inox. L'impugnatura dovrebbe essere salda e comoda, meglio se morbidamente rivestita, affinché si possa guidare agevolmente il tagliaerba senza sforzare mani, polsi e braccia. Il peso totale di un tagliaerba da giardino non dovrebbe superare i 10 chili, altrimenti potrebbe essere poco sicuro, oltre che difficoltoso, spostarlo o riporlo. Poi, ci sono le ruote, le quali funzionano sicuramente meglio se sono gommate e robuste. Anche la rumorosità ha la sua importanza, per cui meno sono i decibel e più a lungo lo si utilizza. Le marche più conosciute e diffuse sul mercato sono Bosch, Black&Decker ed Einhell. I prezzi di un tagliaerba elettrico con filo variano da circa 50 euro fino ai 1000 euro. Mentre per acquistarne uno a batteria l'investimento è di poco superiore. Infine, per quelli con motore a scoppio, il costo può raggiungere anche i 2000 euro.

NAX POWER PRODUCTS 1000S Motore Briggs & Stratton Serie 450E

Il motore Briggs & Stratton da 125 centimetri cubici alimentato a benzina rende questo tagliaerba affidabile ed efficiente, muovendo con potenza e agilità i 25 chili di peso dell’apparecchio, realizzato in acciaio e dotato di protezione contro la corrosione. Completano le caratteristiche la larghezza di taglio da 42 centimetri e la possibilità di regolazione dell'altezza di taglio in 6 posizioni (da 25 a 75 millimetri). Capacità del cesto di raccolta: 45 litri.

Bosch Tosaerba AdvancedRotak 650

Il tagliaerba elettrico Advanced Rotak 650 è uno dei modelli di punta della linea da giardino di Bosch. Equipaggiato con un motore potente e affidabile da 1700 Watt, ha una larghezza di taglio da 40 centimetri e una capacità di lavoro adatta ad ampi appezzamenti, fino a 650 metri quadri. Efficiente e silenzioso, grazie al bilanciamento dell’acustica prodotto dalla tecnologia ProSilence, ha una regolazione dell’altezza di taglio su 7 livelli, fra 25 e 80 millimetri. L’impugnatura Ergo Slide regolabile in altezza lo rende ergonomico per persone di qualsiasi altezza.

Bosch Rasaerba a Batteria EasyRotak 36-550, 36 Volt

Easy Rotak 36-550 è un tagliaerba elettrico alimentato a batteria dalle caratteristiche tecniche di alto livello: larghezza di taglio da 37 centimetri, capacità di rasare fino a 550 metri quadri (quindi adatto a prati e giardini di medie dimensioni), ha altezze di taglio regolabili nell’intervallo compreso tra 25 e 70 millimetri. Facile da impostare grazie a un pratico sistema di regolazione a leva posto sul manico. Le maniglie Ergoflex rendono comodo l’utilizzo e sono ripiegabili per riporlo con semplicità in poco spazio.

Einhell 3400590 GC-EM 1743 HW

Un tagliaerba elettrico potente (motore da 1700 watt Carbon Power) e maneggevole (13,68 chili), dotato di una larghezza di taglio da 43 centimetri con una versatile regolazione dell’altezza di taglio: 6 diverse posizioni (forbice dai 20 ai 70 millimetri). Il sacco di raccolta ha una capacità di 52 litri, ampio abbastanza da consentire di rasare senza interruzioni vasti giardini, anche in caso di erba umida. Leggero e maneggevole su qualsiasi tipo di terreno, grazie alle grandi ruote posteriori si adatta a tutti i tipi di terreno, anche quelli più discontinui e accidentati.

RYOBI Tosaerba Elettrico 1300 Watt

Ryobi propone un tagliaerba a spinta con un modello elettrico da 1300 watt. Questo modello ha una larghezza di taglio di 33 centimetri e pesa 9 chili, grazie ai pettini laterali riesce a tagliare perfettamente anche vicino ai muri, senza bisogno di intervenire con altri attrezzi come i rasa bordo. La regolazione centralizzata dell'altezza di taglio varia su cinque posizioni diverse, in una forbice da 2 a 6 centimetri. Il sacco di raccolta, dotato di indicatore “sacco pieno” ha una capienza di 35 litri.

Bosch Rasaerba ARM 32

La caratteristica più evidente di questo tagliaerba firmato Bosch è la sua leggerezza: 6,8 chili e una pratica impugnatura per il trasporto lo rendono facile da spostare e quindi è possibile riporlo anche in cantina senza avere problemi nel portarlo su e giù per le scale. ARM 32 ha una regolazione dell’altezza di taglio in tre posizioni (2, 4, 6 centimetri) e i pettini laterali gli consentono di lavorare anche lungo i muri o le aiuole. Il potente motore Powerdrive da 1.200 watt consente di tagliare senza fatica anche in caso di erba alta.

Gardena Rasaprato elicoidale Classic 400

Tagliare l’erba di prati ampi (fino a 300 metri quadri) è facile e divertente grazie a questo tagliaerba firmato Gardena, uno specialista del giardinaggio che non ha bisogno di presentazioni. Alimentato da un motore elettrico potente e silenzioso, sfrutta la tecnica di taglio a sfioramento. Il cilindro di taglio (facile da pulire, grazie al rivestimento antiaderente che lo avvolge) e la controlama in acciaio temperato garantiscono grande precisione e risultati in grado di soddisfare anche il giardiniere più coscienzioso.

BLACK+DECKER Tagliaerba Elettrico A

La particolare impugnatura ergonomica migliora ulteriormente la maneggevolezza di questo tagliaerba Black+Decker, dotato di tecnologia E-drive che garantisce una potenza costante alla linea di taglio ampia di 34 centimetri. Il sistema Edge-Max rende perfetta pure la lavorazione lungo i bordi e il design delle ruote rende facile e confortevole l'utilizzo anche ai meno esperti. Adatto per la cura di giardini di medie dimensioni, ha 6 differenti altezze di taglio e un cesto per la raccolta da 40 litri.

Alpina Rasaerba Elettrico BL 380 E

Robusto e maneggevole, perfetto per i giardini di media dimensione (fino a 500 metri quadri), questo tagliaerba elettrico con motore da 1400 watt ha una larghezza di taglio di 38 centimetri, l’altezza di taglio regolabile in 3 diverse posizioni ed è equipaggiato da un sacco di raccolta da 40 litri. Pratico da utilizzare, grazie al manico dotato di impugnatura ergonomica e alla leva che funziona come interruttore. Pesa 8,7 chili e può essere riposto comodamente grazie al manico ripiegabile e alla maniglia di sollevamento che agevola il trasporto.

Tagliaerba Elettrico, 1600W Tagliaerba

Facile da riporre una volta finito l’utilizzo, o nelle stagioni dell’anno in cui non è necessario rasare il prato, questo tagliaerba con larghezza di taglio 37 centimetri e regolazione dell’altezza di taglio su 6 posizioni (da 25 a 75 millimetri) occupa in garage o in cantina uno spazio davvero esiguo: 50,5 centimetri in altezza e 67 centimetri di lunghezza. Alimentato da un silenzioso e potente motore elettrico da 1600W, ha un manico telescopico regolabile sia in lunghezza (2 posizioni) sia in altezza (3 posizioni). Il sacco raccoglierba da 38 litri è dotato di un indicatore di riempimento.

Bosch Rasaerba ARM 34

Con il rasaerba ARM 34 Bosch, mosso da un potente motore da 1300 Watt, è facile rasare perfettamente e con semplicità anche prati coperti da erba alta e fitta. Compatto e leggero, dotato di doppia maniglia pieghevole, occupa poco posto quando si tratta di riporlo ed è estremamente maneggevole durante il lavoro. La regolazione dell’altezza di taglio (che ha una larghezza di 34 centimetri) è facile da impostare e il sacco di raccolta dell’erba tagliata è di 40 litri.

Einhell GE-CM 36 Li Tagliaerba Senza Filo

Alimentato da batterie agli ioni di litio Power X-Change Einhell, maneggevole e dal peso contenuto, questo tagliaerba ha una caratteristica particolare: le ruote di grande dimensione progettate per non danneggiare in alcun modo il manto erboso del giardino. L'impugnatura di guida (che si ripiega per consentire di riporre il tagliaerba in piccoli spazi) è ergonomica grazie alla possibilità di regolazione in altezza. Altezza di taglio regolabile su 6 posizioni per rispondere ad ogni esigenza.

Non hai trovato il prodotto che cercavi?
Scopri ulteriori offerte e promozioni
Guarda le altre offerte